Asportazioni di cisti mascellari
Alcune informazioni di carattere generale sule cisti dei mascellari:
Classificazione
Cisti Odontogene
Malformative
Infiammatorie
Neoplastiche
Pseudocisti
Le cisti più frequenti (90%) in assoluto sono:
CISTI APICO RADICOLARE
La Cisti apico-radicolare è una cisti infiammatoria che insorge in corrispondenza dell’apice di un dente necrotico.
E’ la forma più frequente di cisti odontogena, e da sola rappresenta più del 70% di tutte le cisti odontogene. Colpisce soggetti di tutte le età, con un picco sui 40-50 anni.
La presentazione clinica è variabile.
L’indagine radiologica evidenzia una classica lesione cistica all’apice di dente non più vitale. E' importante per la diagnosi l'associazione con dente necrotico.
Può diventare molto grande. Inizialmente si forma un’area di tessuto di granulazione (c.d. “granuloma apicale”) che si localizza in corrispondenza dell’apice del dente In un secondo tempo la cavità centrale inizia a rivestirsi di epitelio di tipo squamoso, pluristratificato.
Trattamento: Vengono effettuati sia trattamenti non chirurgici che l’asportazione chirurgica, a seconda dei casi.
CISTI FOLLICOLARE O DENTIGENA
Cisti che deriva dall’epitelio dell’organo dello smalto
Le cisti follicolari o dentigene si possono presentare come piccole lesioni scoperte occasionalmente, in corso di indagini radiologiche routinarie.
Tuttavia, se lasciate in sede, possono crescere diventando molto grandi.
La prognosi è buona. L’asportazione chirurgica è in genere curativa.
Cisti dentigena o follicolare