Igiene orale per i più piccoli
Una corretta igiene orale è fondamentale fin da piccoli per garantire la salute della bocca nel tempo. I denti decidui, soprannominati “da latte”, hanno innanzitutto un ruolo importantissimo per la crescita dei denti permanenti e per il corretto sviluppo delle ossa mascellari.
E’ importante imparare fin da bambini a curare i denti lavandoli correttamente e spesso, mangiando poche caramelle e facendoli controllare, almeno una volta l’anno, dal proprio dentista di fiducia.
Le malattie che più spesso colpiscono i denti e le gengive dei più piccoli sono la carie e le infiammazioni gengivali. Entrambe sono causate dalla placca batterica, che si deposita su denti e gengive. La placca batterica si forma in continuazione, già dopo pochi minuti dallo spazzolamento dei denti (vedi sezione "Test salivari e parodontali") .
Durante il primo anno di età
I denti si formano nel ventre materno, già dal terzo mese di gestazione. Durante il primo anno di vita del bimbo, è consigliabile non utilizzare spazzolini e dentifrici, ma, strofinare le gengive ed i dentini delicatamente con una garza umida per rimuovere eventuali piccoli residui di placca
Tra il primo ed il terzo anno
Il bambino può iniziare a lavare i denti e ad avere familiarità con lo spazzolino; ecco perché nei primi anni di vita saranno i genitori a lavare i denti dei propri bambini, ponendosi alle loro spalle ed educandoli attraverso il gioco alle corrette manovre di spazzolamento. E’ preferibile non utilizzare ancora il dentifricio fino ai tre anni poichè i bimbi non sono ancora in grado di controllare perfettamente la deglutizione.
Tra i tre e i sei anni
E’ in questa fascia di età che il bambino inizia a lavare i denti da solo con lo spazzolino e con piccole quantità di dentifricio, ma sempre supportati dal controllo dei genitori. In questa fase è opportuno iniziare una fluoroprofilassi topica con l’impiego di collutori e dentifrici con specifici quantitativi di fluoro.
Dai sei anni in poi
I bambini possono iniziare a spazzolare i denti da soli utilizzando sempre dentifrici e collutori specifici per una fluoroprofilassi topica e con la supervisione dei genitori. Quando i denti permanenti sostituiscono quelli da latte, è un buon momento per iniziare ad utilizzare il filo interdentale: è proprio allora che spesso i denti sono affollati e molto ravvicinati e il filo interdentale diventa indispensabile per un’adeguata igiene interdentale.