Domande frequenti
A che età si verifica l’eruzione dei denti da latte?
Ogni bambino, per conformazione, ha tempi diversi; mentre in alcuni bambini l’eruzione dei dentini da latte si verifica senza provare alcun disturbo o dolore, altri possono provare fastidi maggiori. In generale il processo di dentizione incomincia intorno al quarto/sesto mese di vita, tale periodo però è estremamente variabile da bimbo a bimbo; ci sono casi di dentizione precoce e altri casi in cui i bimbi potrebbero compiere il loro primo anno di vita senza denti, il processo definitivo di dentizione si completa intorno ai due anni e mezzo.
La dentatura decidua è composta da venti denti: otto incisivi, quattro canini e otto molari; non esistono i premolari decidui.
La dentatura permanente è composta da trentadue denti: otto incisivi, quattro canini, otto premolari e dodici molari.
Eruzione denti da latte (decidui)
Perchè è importante curare i denti da latte?
E’ veramente importare avere cura dei denti da latte, spazzolandoli con regolarità perché, essendo per struttura molto più fragili di quelli definitivi, possono dare luogo a processi infiammatori che provocano dolore nel bambino. In aggiunta a ciò, la perdita precoce di un dentino da latte, può essere la causa di problemi di allineamento e di occlusione, quando il bimbo crescerà.
Se il bimbo dovesse perdere precocemente i denti da latte, potrebbero esserci delle conseguenze?
La perdita precoce dei denti da latte può comportare nel bimbo una serie di difficoltà tra le quali difficoltà fonetiche , o, altra conseguenza, la possibilità che i denti permanenti possano assumere delle posizioni anomale nel cavo orale.
Qual è la miglior prevenzione per i denti permanenti?
A parte l’igiene dentale, che rappresenta una prevenzione fondamentale per la rimozione della placca , sono utili anche l’utilizzo di vari prodotti farmacologici come il fluoro e in caso di necessità il dentista può usare i sigillanti per la prevenzione della carie.
I bambini si possono ammalare di malattia parodontale?
Esistono delle forme di malattia parodontale ad insorgenza precoce che possono colpire anche bambini con i denti di latte.
Cosa sono le sigillature? A che età sono consigliate?
Le sigillature sono delle “lacche” che vengono applicate nella zona occlusale (cioè quella che mastica) del dente per sigillare, quindi chiudere, i solchi dei denti definitivi. Vengono effettuate nei molari e nei premolari perché in queste “scanalature” naturali ci può essere ristagno di placca e quindi aumenta il rischio di carie. L’età consigliata per le sigillature è quella dell’eruzione dei denti definitivi, quindi: